Leggi le notizie pubblicate da STV Valve Company e acquisisci informazioni più complete sull'azienda, sulle ultime valvole e sui progressi del settore delle valvole
Ne esistono molti tipi valvole industriali. Quando i clienti scelgono le valvole, di solito le scelgono in base alla temperatura operativa, alla temperatura ambiente, al diametro del tubo, alla pressione del tubo, alla pressione operativa, alle dimensioni dell'interfaccia, al flusso medio, al nome del mezzo, ecc.
Le valvole fanno parte della vita di tutti i giorni. Sono utilizzati in molti luoghi industriali, commerciali e residenziali per far funzionare una macchina o un sistema. Vengono utilizzati negli impianti idraulici, nei dispositivi di sicurezza e in molti altri dispositivi di uso quotidiano. Una valvola è tutto ciò che controlla il flusso di liquidi, solidi liquefatti, gas, fanghi e altro consentendo loro di passare, ostruendo i passaggi o semplicemente facendolo parzialmente. Ecco alcuni consigli sulla scelta di una valvola industriale:
Suggerimento 1: Valvole industriali sono disponibili in molte forme e dimensioni e la scelta di quella migliore dipende dalle cose che controllerebbe. Quale sarebbe la questione che il vostro sistema regolerebbe? È un gas o un liquido? È corrosivo o no? Le perdite sarebbero ridotte al minimo e sarebbero evitabili grandi perdite. La viscosità gioca un ruolo importante nella scelta delle valvole da utilizzare. Se si utilizza una valvola che non è in grado di gestire materiali viscosi, è molto probabile che si verifichino perdite. I gas ad alta pressione sarebbero difficili da sigillare. Inoltre, ci sono anche alcuni gas come il metano e l'idrogeno che potrebbero accendersi alla minima esposizione ad altri gas e liquidi.
Suggerimento 2: dovresti considerare anche la temperatura della materia che passerebbe attraverso i passaggi del tuo sistema. Esistono gas e liquidi che si espandono o si contraggono a temperature variabili e la conoscenza di questi fatti e numeri sarebbe utile quando si sceglie una valvola industriale. Sapere quanto una materia si espande o si contrae a una temperatura più bassa o più alta è sempre una buona cosa.
Suggerimento 3: Come già detto, la pressione è qualcosa da considerare. È difficile sigillare un gas o un liquido ad alta pressione. 70,0 bar produrrebbero perdite 10 volte superiori rispetto ai sistemi che funzionano sulla stessa valvola con 7,0 bar.
Suggerimento 4: Una valvola eccellente rimarrà tale solo per alcuni anni. Che tu non lo sappia o lo sappia come mantenere le valvole industriali, potrebbero solo darti prestazioni eccellenti per un po 'di tempo e poi si ritirerebbero lentamente. All'inizio potresti notare alcune piccole perdite, ma la manutenzione di queste valvole dovrebbe includere la presenza di qualcuno che controlli ogni giorno o ogni settimana eventuali perdite. Impianti pericolosi avrebbero bisogno di controlli e manutenzioni dell'intero sistema con maggiore frequenza e questo vale anche per il controllo e la manutenzione di una valvola industriale.
Suggerimento 5: È anche meglio scegliere una valvola adatta a te e a chiunque altro nel settore. Per fare questo, dovresti scegliere una valvola che sia stata approvata e certificata e soddisfi i codici standard attuali. Dovresti anche verificare che sia un piacere fare affari con il fornitore della valvola, altrimenti rischierai di ritardare le forniture e far arrabbiare i tuoi clienti.
La selezione di valvole industriali è una delle decisioni più importanti da prendere nel processo di creazione, manutenzione e riparazione di un sistema. Per avere un sistema perfettamente funzionante è necessario che i componenti siano perfetti, altrimenti la qualità complessiva del sistema verrebbe compromessa.
Come scelgo una valvola?
Determinare i requisiti di pressione e temperatura. Scopri sia gli intervalli di temperatura che quelli di pressione in cui verrà installata la valvola. Le valvole in metallo tendono a resistere a temperature e pressioni più elevate rispetto alle valvole in plastica. Anche le valvole metalliche sono generalmente le migliori per i gas pressurizzati.
Qual è lo scopo principale della scelta del giusto tipo di valvola da utilizzare nel controllo di processo?
Le valvole di controllo alterano il flusso del fluido variando la dimensione del passaggio del flusso come indicato da un segnale proveniente da un controller. Ciò consente il controllo diretto della portata e il conseguente controllo dei parametri chiave del processo, tra cui pressione, temperatura e livello del liquido.
La valvola industriale è un accessorio importante per controllare il flusso del fluido nelle tubazioni industriali. Può essere utilizzato per controllare il flusso di aria, acqua, vapore, vari mezzi corrosivi, fango, olio, metallo liquido e mezzi radioattivi. La valvola è composta da corpo valvola, meccanismo di apertura e chiusura e coperchio valvola
Cosa cerchi in una valvola industriale? Quali sono le cose migliori da considerare quando ne si sceglie uno? Poiché una valvola industriale è importante e fa parte di molte cose diverse in molti settori diversi, c'è una grande richiesta di recensioni di valvole industriali oneste e veritiere. La domanda è: in quali recensioni dovresti credere e su quali recensioni dovresti essere scettico? Eccotene alcune suggerimenti e recensioni per aiutarti nella scelta:
Le valvole fondamentali
Le valvole di arresto e di ritegno sono i tipi base di valvole. Naturalmente esistono molti tipi di valvole diversi e più complicati, ma le valvole di arresto e di ritegno sono le basi di queste valvole. A differenza di altre valvole che dipendono dal flusso o dall'azione delle sostanze che contiene, una valvola di arresto è fondamentalmente una valvola che può essere aperta o chiusa a piacimento. Manualmente, potrebbe essere commutato per impedire o favorire il flusso di liquidi, gas e altre sostanze. Una valvola di ritegno, anche più comunemente nota come valvola unidirezionale, è una valvola a due porte che consente l'ingresso in una e l'uscita nell'altra.
Le valvole più complicate
Naturalmente non sarebbe possibile comprimere e classificare tutti i tipi di valvole in arresti e ritegni. Esistono valvole industriali più complicate e sono molto utili in molti settori.
Le valvole a sfera, a tappo e a farfalla sono valvole a flusso mobile. Le valvole a sfera hanno dischi a forma di sfera con fori, che quando ruotati chiudono o aprono la valvola. I tappi sono cilindri forati e anche questi si avvalgono di fori spostati perpendicolarmente al flusso per chiuderli. Le valvole a farfalla vengono utilizzate per isolare o regolare il flusso; sono più simili alle valvole a sfera ma sono più economiche e leggere.
Anche le valvole a saracinesca e a globo sono tipi di valvole più comuni. Conosciuta anche come valvola a saracinesca, una valvola a saracinesca si chiude o si apre completamente. Non ci sono parziali qui, poiché il flusso della materia richiederebbe di sollevare completamente un cuneo rettangolare o circolare per allontanarlo. Anche a pressioni più elevate, una valvola a saracinesca rimarrebbe ben chiusa. Le valvole a globo sono uno dei tipi di valvole più efficienti. Sono una di quelle valvole che subirebbero sempre minori perdite e minori perdite.
Le recensioni
Ovviamente, produttore le recensioni sarebbero sempre buone. Se vedi un produttore che ti dice tutto sul prodotto – punti di forza e di debolezza – hai trovato un produttore onesto. Se vuoi trovare le migliori recensioni per valvole industriali, è meglio cercare in siti di terze parti che non vengono pagati per pubblicare buone recensioni per un prodotto. Essere scettici è la natura umana, ma fidarsi di una recensione onesta è un ottimo modo per trovare le cose migliori al mondo. Potresti voler verificare anche eventuali incongruenze nella recensione. Non esiste un prodotto perfetto ma potrebbe esserci il prodotto migliore per te e il tuo sistema.
Le superfici delle flange con scanalature per giunti anulari devono essere conformi alle dimensioni
indicato in ASME B16.5 o ASME B16.47, a seconda dei casi.
Esistono molti tipi diversi di valvole per diverse applicazioni, quindi come fai a sapere qual è la migliore da utilizzare per la tua applicazione? Diamo un'occhiata alle valvole a globo e alle valvole a sfera. La differenza principale tra questi due tipi è il modo in cui si chiudono. Una valvola a globo utilizza un tappo (stelo) che si chiude contro il flusso, mentre una valvola a sfera ha una saracinesca (sfera) che si chiude attraverso il flusso. Le valvole a globo sono adatte per regolare il flusso, mentre le valvole a sfera sono migliori per il controllo on/off senza caduta di pressione.
Per decenni le valvole a globo sono state considerate lo standard industriale nelle valvole di controllo. Sono progettati con uno stelo che si muove su e giù all'interno della valvola per controllare il flusso. Sono comunemente utilizzati su batterie ad acqua calda e fredda e i modelli più grandi vengono spesso utilizzati per controllare il flusso ai refrigeratori. Uno dei principali limiti delle valvole a globo è che il loro grado di chiusura può essere inferiore rispetto ad altre valvole, soprattutto nelle dimensioni più grandi.
Valvole a sfera sono progettati con una sfera all'interno della valvola. La sfera ha un foro al centro in modo che quando il foro è in linea con entrambe le estremità della valvola, si verificherà il flusso. Quando la valvola viene chiusa ruotando la sfera di 90 gradi, il foro è perpendicolare alle estremità della valvola e quindi il flusso viene bloccato. Le valvole a sfera sono molto resistenti e di solito hanno un'eccellente chiusura anche dopo anni di utilizzo. Sono generalmente preferite rispetto alle valvole a globo nelle applicazioni di intercettazione. La limitazione principale delle valvole a sfera è il controllo proporzionale a causa della grande quantità di flusso consentita dalla sfera.
La differenza fondamentale tra un globo e a valvola a sfera è che una valvola a sfera è progettata principalmente per operazioni di intercettazione, mentre una valvola a globo è progettata principalmente per strozzare i fluidi. Queste due valvole sono standard di settore rispettivamente per l'intercettazione (valvola a sfera) e per la regolazione (valvola a globo) applicazioni.
Una valvola a globo non si adatta alle operazioni di intercettazione, a causa della caduta di pressione che crea nelle tubazioni (problema che non esiste per le valvole a sfera a passaggio totale).
Le valvole a sfera hanno una lunga durata anche in caso di operazioni on-off continue; le valvole a globo si deteriorerebbero facilmente con questo tipo di servizio.
Qual è lo scartamento di una valvola flangiata a sfera, a globo o a saracinesca? IL ASME B16.10 la tabella risponde a questa domanda, poiché standardizza la distanza tra l'ingresso e l'uscita delle valvole flangiate più comuni. Lo scopo di questa specifica ASME è garantire l'intercambiabilità delle valvole prodotte da diversi produttori.
Appunti:
(1) Solo controllo del globo e del sollevamento orizzontale.
La dimensione da faccia a faccia e da un'estremità all'altra per le valvole di ritegno a battente flangiate in acciaio Classe 150 in NPS 5 è 330 e in NPS 6 è 356.
(2) Solo controllo del globo e del sollevamento orizzontale.
La dimensione da faccia a faccia e da estremità per le valvole di ritegno a battente flangiate in acciaio Classe 150 in NPS 16 è 864.
(3) Solo controllo oscillazione.
Note generali:
Le dimensioni sono in millimetri salvo diversa indicazione.
The face-to-face dimension for flanged Valves is the distance between the extreme ends which are the gasket contact surfaces.
Le dimensioni end-to-end si applicano alle valvole flangiate in cui le superfici di contatto della guarnizione non si trovano alle estremità estreme della valvola. La distanza tra le estremità estreme è descritta come dimensione end-to-end e si applica a valvole flangiate come: Ring Joint, femmina grande o piccola e scanalatura grande o piccola.
ASME B16.10 is an essential industry standard for face-to-face and end-to-end dimensions of valves serving across various industrial applications. This standard ensures that valves are manufactured to meet precise dimensional requirements, enabling compatibility and interchangeability in piping systems. In this article, we review key elements of ASME B16.10 including face-to-face and end-to-end dimensions, tolerances, material considerations, and the benefits of adhering to this standard.
What is ASME 16.10?
ASME B16.10, developed by the American Society of Mechanical Engineers, is an industry standard that focuses on standardizing valve dimensions. Specifically, this standard covers the face-to-face and end-to-end dimensions of straightway valves, as well as the center-to-face and center-to-end dimensions of angle valves. By providing these crucial measurements, this standard ensures consistency and interchangeability across valve manufacturers, therefore greatly simplifying the process of valve selection and installation for engineers and technicians.
Purpose and Scope of ASME B16.10
The primary objective of ASME B16.10 is to guarantee installation interchangeability for valves of a particular material, size, type, rating class, and end configuration. Moreover, this standardization is essential for maintaining consistency across various valve manufacturers and applications. By adhering to these standardized dimensions, valve manufacturers can ensure that their products will fit seamlessly into existing systems, regardless of the original equipment manufacturer.
Key Elements of ASME B16.10
ASME B16.10 covers a range of critical aspects that influence the effectiveness and compatibility of valves in industrial settings. The following sections highlight some of these key elements.
Face-to-Face and End-to-End Dimensions
Face-to-face dimension for straightway valves refers to the distance between the sealing surfaces of the valve’s inlet and outlet flanges. For certain valves like butterfly valves, face-to-face dimension may include allowances for gasket or resilient-facing compression. According to this standard, face-to-face dimension applies to valves having the following nominal flange facing identifiers:
Flat
1.5 mm (0.06 in.) raised
6.4 mm (0.25 in.) raised
Large or small male
Large or small tongue
End-to-end dimension describes the distance between the ends of flanged valves where gasket contact surfaces are not located at the extreme. For example: those with welded or threaded ends. It serves for valves having the following nominal flange facing identifiers:
Ring joint
Large or small female
Large or small groove
The figure below highlights examples of these dimensions for Class 125 Cast Iron and Class 150 Steel.
The following table is a snippet of face-to-face and end-to-end dimension specifications of ASME B16.10.
Nominal Valve Size, DN (NPS)
Flanged End (Flat Face)
Flanged End [1.5 mm (0.06 in.) Raised Face] and Welding End
Globe, Lift Check and Swing Check Type B, AWWA C508,UN
Gate
Plug
Solid Wedge and Double DiscUN
ConduitUN
Solid Wedge, Double Disc, and Conduit,B
Short Pattern,UN
50 (2)
203 (8.00)
178 (7.00)
178 (7.00)
216 (8.50)
178 (7.00)
65 (2 ½)
216 (8.50)
190 (7.50)
190 (7.50)
241 (9.50)
190 (7.50)
80 (3)
241 (9.50)
203 (8.00)
203 (8.00)
282 (11.12)
203 (8.00)
100 (4)
292 (11.50)
229 (9.00)
229 (9.00)
305 (12.00)
229 (9.00)
125 (5)
330 (13.00)
254 (10.00)
–
381 (15.00)
254 (10.00)
150 (6)
356 (14.0)
267 (10.50)
267 (10.50)
403 (15.88)
267 (10.50)
Center-to-Face and Center-to-End Dimensions
Center-to-face dimensions apply to angle valves because they have a different configuration in comparison to straightway valves. Similarly, center-to-end dimensions are for angle valves with welded or threaded ends as the following figure shows.
The following table is a snippet of center-to-face and center-to-end dimension specifications from ASME B16.10.
Nominal Valve Size, DN (NPS)
Flanged End [1.5 mm (0.06 in.) Raised Face] and Welding End, Angle and Lift Check, D and E
50 (2)
102 (4.00)
65 (2 ½)
108 (4.25)
80 (3)
121 (4.75)
100 (4)
146 (5.75)
125 (5)
178 (7.00)
150 (6)
203 (8.00)
Tolerances
ASME B16.10 outlines allowable tolerances for both straightway and angle valves. For straightway valves, it specifies an allowable tolerance of ±1.5 mm for smaller valve sizes (NPS 10 or below), whereas larger valves (NPS 12 and above) have a tolerance of ±3.0 mm. Meanwhile, the specifications for angle valves are half of those for straightway valves of the same size. This means small angle valves, NPS 10 or below, have a tolerance of ±0.75 mm, with larger sizes having a tolerance of ±1.5 mm. These tolerances offer flexibility in valve manufacturing while maintaining quality and precision. This ensures valves can still perform optimally even with slight dimensional variations.
Material Considerations
While ASME B16.10 primarily focuses on dimensional standards, it also references material considerations to ensure compatibility with the intended application. The following sections highlight material types covered in this standard.
Cast Iron Valves
This includes only flanged end valves of the following types:
Gate, plug, and check valves of Class 125 and 250
Globe and angle valves of Classes 125 and 250
Wafer swing check valves of Classes 125 and 250
Butterfly valves of Class 25 and Class 125
Ductile Iron Valves
For ductile iron valves, the standard also specifies only flanged end valves of Class 150 and Class 300.
Steel and Alloy Valves
This category includes carbon, alloy, stainless steels, and also the nonferrous materials listed in ASME B16.34. It includes flanged, buttwelding, and grooved ends as well as the types of valves intended for assembly between flanges. The types of valves in this category are as follows:
Gate, globe, angle, check, plug, and also ball valves ranging from Class 150 to Class 2500
Y-pattern globe and Y-pattern swing check valves of Class 150
Wafer knife gate valves of Class 150 and Class 300
Wafer swing check valves from Class 150 to Class 2500
Adhering to ASME B16.10 offers numerous benefits for manufacturers, engineers, and end-users, as the following sections highlight.
Enhanced Compatibility
Having standard dimensions ensures that valves from different manufacturers are interchangeable. Hence, simplifying the procurement process and reducing downtime during maintenance or replacement. This compatibility is crucial for industries that rely on consistent and reliable valve performance.
Improved Safety and Reliability
By following ASME B16.10, manufacturers can produce valves that meet rigorous safety and reliability standards. Therefore, ensuring effective valve performance under specified operating conditions while reducing the risk of failures and accidents in industrial settings.
Cost Savings
Using standard dimensions reduces the need for custom fittings and modifications during installation, leading to significant cost savings. In addition, the ease of replacing standardized valves minimizes downtime and maintenance costs, contributing to overall operational efficiency.
ASME B16.10 Valves from STV
At STV, we ensure that our valve offerings comply with critical industry standards, including the ASME B16.10, where applicable. Our commitment to quality and precision guarantees that our valves meet stringent dimensional and performance criteria essential for seamless integration into industrial systems. Furthermore, our team members are committed to working with you to assess your project requirements and select the most suitable valves. By choosing QRC Valves, you can be confident you are acquiring high-quality, reliable valves that meet your operational and compliance requirements.
Scopri le principali specifiche dei materiali ASTM per le valvole. Un corpo valvola fuso viene prodotto versando metalli liquidi in stampi ed è comune per le valvole con diametro superiore a 2 pollici. Un corpo valvola forgiato viene prodotto mediante forgiatura e lavorazione dell'acciaio solido. Le specifiche chiave per i materiali del corpo delle valvole in acciaio fuso sono ASTM A216 (WCA, WCB, WCC), ASTM A352 LCB/LCC (bassa temperatura) e ASTM A351 CF8/CF8M. ASTM A105, A350 e A182 coprono i materiali del corpo per valvole forgiate di piccole dimensioni (o ad alta pressione).
Innanzitutto chiariamo la differenza tra valvola fusa e forgiata, anche se può sembrare ovvio: le valvole fuse sono caratterizzate da un corpo, le valvole forgiate hanno un forgiato corpo. Questo è tutto! La differenza riguarda la tecnica di costruzione del materiale del corpo valvola, ovvero forgiatura o fusione dell'acciaio.
Esaminiamo ora i principali materiali del corpo della valvola fusa.
ASTM A216 WCA, WCB, WCC (ACCIAIO AL CARBONIO AD ALTA TEMPERATURA)
IL Specifica ASTM A216 copre 3 gradi di acciaio al carbonio (WCA, WCB, E WCC), che presentano lievi differenze in termini di proprietà chimiche e meccaniche. Questi gradi per i corpi delle valvole fusi corrispondono ai tubi in acciaio al carbonio dei gradi A53, A106, API 5L.
I getti di acciaio ASTM A216 devono essere trattati termicamente e possono essere fabbricati in condizioni ricotte, normalizzate o normalizzate e temperate. La superficie dei getti di acciaio deve essere priva di elementi aderenti come sabbia, crepe, strappi caldi e altri difetti.
Valvole in acciaio al carbonio ASTM A216 (fuso), tabella dei materiali
GRADO ASTM A216
C
Mn
P
S
Sì
Cu
Ni
Cr
Mo
V
WCA UNS J02502
0.25(1)
0.70(1)
0.04
0.045
0.60
0.30
0.50
0.50
0.20
1.00
WCB UNS J03002
0.30(2)
1.00(2)
0.04
0.045
0.60
0.30
0.50
0.50
0.20
1.00
WCC UNS J02503
0.25(3)
1.20(3)
0.04
0.045
0.60
0.30
0.50
0.50
0.20
1.00
Appunti:
Per ogni riduzione di 0,01% al di sotto del contenuto massimo di carbonio specificato, è consentito un aumento di 0,04% di manganese al di sopra del massimo specificato fino a un massimo di 1,10%.
Per ogni riduzione di 0,01% al di sotto del contenuto massimo di carbonio specificato, è consentito un aumento di 0,04% Mn al di sopra del massimo specificato fino a un massimo di 1,28%.
Per ogni riduzione di 0,01% al di sotto del contenuto massimo di carbonio specificato, è consentito un aumento di 0,04% di manganese al di sopra del massimo specificato fino a un massimo di 1,40%.
ASTM A352 LCB/LCC (ACCIAIO AL CARBONIO A BASSA TEMPERATURA)
L'ASTM A352 La specifica copre diversi gradi di acciaio al carbonio a bassa temperatura (chiamati LCA, LCB, LCC, LC1, LC2, LC3, LC4, LC9, CA6NM) per valvole, flange, raccordi e altre parti contenenti pressione in acciaio fuso.
Composizione chimica delle valvole fuse A352 Gr. LCA/LCB/LCC (tabella dei materiali delle valvole):
GRADO
C
Sì
Mn
Cr
Mo
Ni
Cu
N.B
V
ASTM A352LC3
0.15
0.6
0.65
3.5
ASTM A352LCA
0.25
0.6
0.7
0.5
0.2
0.5
0.3
0.03
ASTM A352LCB
0.3
0.6
1
0.5
0.2
0.5
0.3
0.03
ASTM A352 LCC
0.25
0.6
1.2
0.5
0.2
0.5
0.03
ASTM A351 CF8/CF8M (ACCIAIO INOSSIDABILE)
IL ASTM A351 la specifica riguarda getti di acciaio austenitico per valvole, flange, raccordi e altre parti contenenti pressione.
I gradi più comuni sono ASTM A351 CF3, CF8 (SS304) e CF8M (SS316).
L'acciaio dovrà essere prodotto mediante il processo del forno elettrico con o senza raffinazione separata come la decarburazione argon-ossigeno.
Qualsiasi parte fusa ASTM A351 dovrà ricevere un trattamento termico seguito da un raffreddamento in acqua o da un raffreddamento rapido. L'acciaio dovrà essere conforme ai requisiti chimici e meccanici stabiliti dalla specifica.
Valvole in acciaio inossidabile ASTM A351, composizione chimica
GRADO ASTM A351
UNS
C
Mn
Sì
S
P
Cr
Ni
Mo
N.B
V
N
Cu
CF3+CF3A
J9270
0.03
1.5
2
0.04
0.04
17.0-21.0
8.0-11.0
0.5
CF8+CF8A
J9260
0.08
1.5
2
0.04
0.04
18.0-21.0
8.0-11.0
0.5
CF3M+CF3MA
J9280
0.03
1.5
1.5
0.04
0.04
17.0-21.0
9.0-13.0
2.0-3.0
CF8M
J9290
0.08
1.5
1.5
0.04
0.04
18.0-21.0
9.0-12.0
2.0-3.0
CF3MN
J92804
0.03
1.5
1.5
0.04
0.04
17.0-21.0
9.0-13.0
2.0-3.0
0.10-.20
CF8C
J92710
0.08
1.5
2
0.04
0.04
18.0-21.0
9.0-12.0
0.5
-1
CF10
J92950
0.04-0.10
1.5
2
0.04
0.04
18.0-21.0
8.0-11.0
0.5
CF10M
J92901
0.04-0.10
1.5
1.5
0.04
0.04
18.0-21.0
9.0-12.0
2.0-3.0
CH8
J9340
0.08
1.5
1.5
0.04
0.04
22.0-26.0
12.-15.0
0.5
CH10
J93401
0.04-0.10
1.5
2
0.04
0.04
22.0-26.0
12.-15.0
0.5
CH20
J93402
0.04-0.20
1.5
2
0.04
0.04
22.0-26.0
12.0-15.0
0.5
CK20
J94202
0.04-0.20
1.5
1.75
0.04
0.04
23.0-27.0
19.0-22.0
0.5
HK30
J94203
0.25-0.35
1.5
1.75
0.04
0.04
23.0-27.0
19.0-22.0
0.5
HK40
J94204
0.35-0.45
1.5
1.75
0.04
0.04
23.0-27.0
19.0-22.0
0.5
HT30
N08030
0.25-0.35
2
2.5
0.04
0.04
13.0-17.0
33.0-37.0
0.5
CF10MC
0.1
1.5
1.5
0.04
0.04
15.0-18.0
13.0-16.0
1.7-2.25
-2
CN7M
N0807
0.07
1.5
1.5
0.04
0.04
19.0-22.0
27.5-30.5
2.0-3.0
3.0-4.0
CN3MN
J94651
0.03
2
1
0.01
0.04
20.0-22.0
23.5-25.5
6.0-.0
0.18-.26
0.75
CE8MN
0.08
1
1.5
0.04
0.04
22.5-25.5
8.0-11.0
3.0-.5
0.10-.30
CG-6MMN
J93790
0.06
4.0-6.0
1
0.03
0.04
20.5-23.5
11.5-13.5
1.50-3.0
0.10-.30
0.10-.30
0.20-.4
Appunti:
Il grado CF8C avrà un contenuto di niobio 8 volte superiore al carbonio ma non superiore a 1.00%.
Il grado CF10MC avrà un contenuto di niobio 10 volte superiore al carbonio ma non superiore a 1.20%.
PROPRIETÀ MECCANICHE TABELLA VALVOLE IN ACCIAIO FUSO
Proprietà meccaniche minime dell'acciaio
Modulo
Approssimativo
GRADO ASTM COLATO
Resistenza alla trazione
(psi)
Forza di rendimento
(psi min)
Allungamento
(a 2 pollici)
Riduzione dell'area (%)
ASTM A216 Grado WCB
70,000
36,000
22
35
27.9
137-1 87
ASTM A352 Grado LCB
65,000
35,000
24
35
27.9
137-1 87
ASTM A217 Grado C5
90,000
60,000
18
35
27.4
241Massimo.
ASTM A217 Grado WC1
65,000
35,000
24
35
29.9
215 massimo.
ASTM A217 Grado WC6
70,000
40,000
20
35
29.9
215 massimo.
ASTM A217 Grado WC9
70,000
40,000
20
35
29.9
241Massimo.
ASTM A352 Grado LC3
65,000
40,000
24
35
27.9
137
ASTM A217 Grado C12
90,000
60,000
18
35
27.4
180-240
ASTM A351 Grado CF-8
65,000
28,000
35
–
28
140
ASTM A351 Grado CF-8M
70,000
30,000
30
–
28.3
156-170
ASTM A126 Classe B
31,000
–
–
–
–
160-220
ASTM A126 Classe C
41,000
–
–
–
–
160-220
ASTM A395 Tipo 60-45-15
60,000
45,000
15
–
23-26
143-207
ASTM A439 Tipo D-2B
58,000
30,000
7
–
–
148-211
ASTM B62
30,000
14,000
20
17
13.5
55-65*
ASTM B143 Lega 1A
40,000
18,000
20
20
15
75-85*
ASTM B147 Lega 8A
65,000
25,000
20
20
15.4
98*
ASTM B148 Lega 9C
75,000
30,000
12 minuti
12
17
150
(Grado saldabile)
65,000
32,500
25
–
23
120-170
ASTM A494 (Hastelloy B)
72,000
46,000
6
–
–
–
ASTM A494 (Hastelloy C)
72,000
46,000
4
–
–
–
Stellite n. 6
121,000
64,000
01.feb
–
30.4
–
ASTM B211 Lega 20911-T3
44,000
36,000
15
–
10.2
95
ASTM B16 1/2 Duro
45,000
15,000
7
50
14
–
ASTM B21 Lega 464
60,000
27,000
22
55
–
–
AISI12L14
79,000
71,000
16
52
–
163
ASTM A108 Grado 1018
69,000
48,000
38
62
–
143
(Adatto per materiale dei bulloni ASTM A193 grado B7)
135,000
115,000
22
63
29.9
255
ASTM A276 Tipo 302
85,000
35,000
60
70
28
150
ASTM A276 Tipo 304
85,000
35,000
60
70
–
149
ASTM A276 Tipo 316
80,000
30,000
60
70
28
149
ASTM A276 Tipo 316L
81,000
34,000
55
–
–
146
ASTM A276 Tipo 410
75,000
40,000
35
70
29
155
ASTM A461 Grado 630
135,000
105,000
16
50
29
275-345
Lega K500 (K Monel)
100,000
70,000
35
–
26
175-260
ASTM B335 (Hastelloy B)
100,000
46,000
30
–
–
–
ASTM B336 (Hastelloy C)
100,000
46,000
20
–
–
–
SERVIZIO CONSIGLIATO (MATERIALI COLATI PER VALVOLE)
La tabella mostra i materiali più comuni per le valvole fuse e il loro servizio consigliato:
GRUPPO MATERIALE
GRADO MATERIALE
SERVIZIO CONSIGLIATO
Acciaio al carbonio ad alta temperatura
ASTM A216 Grado WCB
Fluidi non corrosivi come acqua, olio e gas a temperature comprese tra -20 °F (-30 °C) e +800 °F (+425 °C)
Acciaio al carbonio a bassa temperatura
ASTM A352 Grado LCB
Bassa temperatura fino a -50°F (-46°C). Utilizzo escluso al di sopra di +650°F (+340°C).
Acciaio al carbonio a bassa temperatura
ASTM A352 Grado LC1
Bassa temperatura fino a -75°F (-59°C). Utilizzo escluso al di sopra di +650°F (+340°C).
Acciaio al carbonio a bassa temperatura
ASTM A352 Grado LC2
Bassa temperatura fino a -100°F (-73°C). Utilizzo escluso al di sopra di +650°F (+340°C).
Acciaio al nichel 3.1/2%
ASTM A352 Grado LC3
Bassa temperatura fino a -150°F (-101°C). Utilizzo escluso al di sopra di +650°F (+340°C).
1.1/4% Cromo 1/2% Acciaio al molibdeno
ASTM A217 Grado WC6
Fluidi non corrosivi come acqua, olio e gas a temperature comprese tra -20 °F (-30 °C) e +1100 °F (+593 °C).
2.1/4% Cromato
ASTM A217 Grado C9
Fluidi non corrosivi come acqua, olio e gas a temperature comprese tra -20°F (-30°C) e +1100°F (+593°C).
5% Cromo 1/2% Molibdeno
ASTM A217 Grado C5
Applicazioni leggermente corrosive o erosive e applicazioni non corrosive a temperature comprese tra -20 °F (-30 °C) e +1200 °F (+649 °C).
9%Cromo
1% Molibdeno
ASTM A217 Grado C12
Applicazioni leggermente corrosive o erosive e applicazioni non corrosive a temperature comprese tra -20 °F (-30 °C) e +1200 °F (+649 °C).
12% Acciaio cromato
ASTM A487 Grado CA6NM
Applicazione corrosiva a temperature comprese tra -20°F (-30°C) e +900°F (+482°C).
12% Cromato
ASTM A217 Grado CA15
Applicazione corrosiva a temperature fino a +1300°F (+704°C)
Acciaio inossidabile 316
ASTM A351 Grado CF8M
Servizi corrosivi o non corrosivi a temperature estremamente basse o elevate tra -450 °F (-268 °C) e +1200 °F (+649 °C). Sopra +800°F (+425°C) specificare un contenuto di carbonio pari a 0,04% o superiore.
Acciaio inossidabile 347
ASTM 351 Grado CF8C
Principalmente per applicazioni corrosive ad alta temperatura tra -450 °F (-268 °C) e +1200 °F (+649 °C). Sopra +1000°F (+540°C) specificare un contenuto di carbonio pari a 0,04% o superiore.
Acciaio inossidabile 304
ASTM A351 Grado CF8
Servizi corrosivi o non corrosivi a temperature estremamente elevate tra -450 °F (-268 °C) e +1200 °F (+649 °C). Sopra +800°F (+425°C) specificare un contenuto di carbonio pari a 0,04% o superiore.
Acciaio inossidabile 304L
ASTM A351 Grado CF3
Servizi corrosivi o non corrosivi fino a +800F (+425°C).
Acciaio inossidabile 316L
ASTM A351 Grado CF3M
Servizi corrosivi o non corrosivi fino a +800F (+425°C).
Lega-20
ASTM A351 Grado CN7M
Buona resistenza all'acido solforico caldo fino a +800F (+425°C).
Monel
ASTM 743 Grado M3-35-1
Grado saldabile. Buona resistenza alla corrosione da parte di tutti i comuni acidi organici e dell'acqua salata. Altamente resistente anche alla maggior parte delle soluzioni alcaline fino a +750°F (+400°C).
Hastelloy B
ASTM A743 Grado N-12M
Adatto per la manipolazione di acido fluoridrico a tutte le concentrazioni e temperature. Buona resistenza agli acidi solforico e fosforico fino a +1200°F (+649°C).
Hastelloy C
ASTM A743 Grado CW-12M
Buona resistenza alle condizioni di ossidazione estesa. Buone proprietà alle alte temperature. Buona resistenza agli acidi solforico e fosforico fino a +1200°F (+649°C).
Inconel
ASTM A743 Grado CY-40
Ottimo per il servizio ad alta temperatura. Buona resistenza ai mezzi corrosivi e all'atmosfera fino a +800°F (+425°C).
Bronzo
ASTM B62
Acqua, petrolio o gas: fino a 400°F. Eccellente per il servizio con salamoia e acqua di mare.
Consigliamo di acquistare la specifica ASTM A216 da Sito dell'ASTM o il Negozio IHS per avere una comprensione completa di questo argomento.
Nelle tabelle sono riportate le dimensioni ed i pesi di Valvole a saracinesca API 600 (cofano imbullonato / stelo rialzato)
CLASSE 150LB-2500LB
Dimensioni in pollici (millimetri)
Diagramma della valvola a saracinesca che mostra le parti principali di una valvola a saracinesca per le tubazioni
TIPI DI CUNEO
L'immagine seguente mostra come il cuneo della valvola a saracinesca apre e chiude il flusso del fluido mediante l'applicazione di un movimento verticale (che può essere manuale o azionato da un attuatore).
Il cuneo è posizionato tra due sedi parallele (o oblique) e perpendicolari al flusso. Il fluido scorre orizzontalmente attraverso le saracinesche e non è soggetto a perdite di carico. I cunei possono essere di diversi tipi:
“cuneo solido” (in questo caso il cuneo è realizzato con un solido pezzo di acciaio)
“cuneo flessibile” (in questo caso il disco presenta dei tagli attorno al suo perimetro per migliorare la capacità della valvola di correggere le variazioni dell'angolo tra le sedi)
“cuneo diviso” (disco di costruzione in due pezzi, per rinforzare l'autoallineamento del cuneo sui sedili)
“cuneo a scorrimento parallelo“
TIPI DI STELO
Una valvola a saracinesca può avere uno stelo ascendente (in questo caso, lo stelo si alza sopra il volantino se la valvola è aperta) o uno stelo non ascendente (lo stelo non si muove sopra la valvola quando è aperta).
SCHEMA DELLA VALVOLA A SARACINESCA
Lo schema della valvola a saracinesca mostra il disegno di assieme standard di una valvola a saracinesca. Sono possibili molte varianti di progettazione, a seconda della configurazione delle parti della valvola a saracinesca:
costruzione del materiale del corpo: forgiato o fuso
design e connessione del coperchio: può essere standard o con tenuta a pressione (valvole a saracinesca ad alta pressione), coperchio imbullonato/saldato, ecc.
estremità di connessione: le valvole a saracinesca sono disponibili con progetti di estremità di valvole multiple (saldatura a tasca e filettata per saracinesche forgiate e saldatura di testa per saracinesche con corpo fuso)
tipo a cuneo (solido/flessibile/diviso/slitta parallela): vedere i dettagli di seguito in questo articolo
tipo di stelo (ascendente/non ascendente): vedere i dettagli di seguito
norma di produzione: le valvole a saracinesca API e EN hanno design leggermente diversi
tipo di funzionamento della valvola: azionamento manuale, a ingranaggi o pneumatico/idraulico/elettrico
eccetera.
OS&Y VS. DESIGN IS&Y
È molto frequente vedere il termine “OS&Y” associato alle valvole a saracinesca.
Questo termine significa che quando la maniglia di una valvola a saracinesca viene ruotata per aprire o chiudere la valvola, si alza e si abbassa direttamente il disco interagendo con lo stelo della valvola.
In una “valvola a saracinesca OS&Y”, lo stelo della valvola stessa si alza e si abbassa all'esterno del corpo della valvola in modo ben visibile, mentre la maniglia rimane in una posizione fissa.
Quando lo stelo si solleva, il disco interno al corpo della valvola si solleva dalla sede lasciando fluire il fluido attraverso la valvola (valvola in posizione aperta).
Pertanto, con una valvola a saracinesca OS&Y, la posizione effettiva di una valvola (chiusa o aperta) è sempre evidente agli operatori.
Diversamente, la posizione della valvola non è immediatamente visibile per le “valvole a saracinesca IS&Y” (all'interno della vite e del giogo), poiché lo stelo della valvola non si alza o si abbassa all'esterno della valvola quando si ruota la maniglia.
La scelta del materiale della valvola a saracinesca dipende principalmente dal mezzo fluido e dall'ambiente di lavoro. A seconda del diverso mezzo e ambiente, anche la selezione del materiale è diversa. In generale, la selezione del materiale della valvola è divisa in tre aspetti; la superficie di tenuta del disco della valvola, in cui il corpo della valvola è generalmente realizzato in acciaio al carbonio, ghisa (ghisa grigia, ghisa duttile), acciaio inossidabile (304 316) e la piastra della valvola è in acciaio al carbonio, acciaio inossidabile (304 316), doppia fase acciaio (2507 316) Generalmente, la superficie di tenuta del rivestimento in nylon del rivestimento in fluoro ha: NBR EPDM PDEF ppl. I clienti possono scegliere il materiale corrispondente in base alle loro effettive esigenze. Si prega di contattare il nostro personale di vendita e non vediamo l'ora di collaborare con voi.
CORPO
Il corpo di saracinescheinferiore a 2 pollici è generalmente composto acciaio forgiato (i gradi di materiale del corpo più comuni sono ASTM A105 per servizio ad alta temperatura, ASTM A350 per servizio a bassa temperatura e ASTM A182 F304/F316 per servizio corrosivo).
I corpi delle valvole a saracinesca di diametro interno superiore a 2 pollici sono, invece, realizzate in acciaio fuso (i principali gradi fusi sono ASTM A216 WCB per servizio ad alta temperatura, ASTM A351 per condizioni di bassa temperatura e ASTM A351 CF8 e CF8M – ovvero valvole a saracinesca in acciaio inossidabile 304 e 316).
ORDINARE
Le parti rimovibili e sostituibili della valvola sono collettivamente definite “trim” (per una valvola a saracinesca: sede, disco, sede posteriore e stelo).
La specifica API 600 prevede una serie di combinazioni di finiture standard, come illustrato di seguito
API TRIM #
MATERIALE DI BASE
MATERIALE PER SEDILE
MATERIALE PER DISCO
SEDILE POSTERIORE
MATERIALE
MATERIALE PER STELO
1
410
410
410
410
410
2
304
304
304
304
304
3
F310
310
310
310
310
4
Difficile 410
Difficile 410
410
410
410
5
Duro
Stellite
Stellite
410
410
5A
Duro
Ni-Cr
Ni-Cr
410
410
6
410 e Cu-Ni
Cu-Ni
Cu-Ni
410
410
7
410 e Duro 410
Difficile 410
Difficile 410
410
410
8
410 e Hardface
Stellite
410
410
410
8A
410 e Hardface
Ni-Cr
410
410
410
9
Monel
Monel
Monel
Monel
Monel
10
316
316
316
316
316
11
Monel
Stellite
Monel
Monel
Monel
12
316 e Hardfaced
Stellite
316
316
316
13
Lega 20
Lega 20
Lega 20
Lega 20
Lega 20
14
Lega 20 e superficie dura
Stellite
Lega 20
Lega 20
Lega 20
15
304 e Hardfaced
Stellite
Stellite
304
304
16
316 e Hardfaced
Stellite
Stellite
316
316
17
347 e Hardfaced
Stellite
Stellite
347
347
18
Lega 20 e superficie dura
Stellite
Stellite
Lega 20
Lega 20
SELEZIONE DEI MATERIALI
ORDINARE
SERVIZIO CONSIGLIATO
13% Cr, acciaio inossidabile tipo 410
Per oli e vapori d'olio e servizi generali con sedi e cunei trattati termicamente.
13% Cr, Tipo 410 più riporto duro
Trim universale per servizi generali che richiedono una lunga durata fino a 593 °C (1100 °F).*
Tipo 316 inossidabile
Per liquidi e gas corrosivi per l'acciaio inossidabile 410, fino a 537 °C (1000 °F).*
Monel
Per servizi corrosivi fino a 450°C (842°F) come acidi, alcali, soluzioni saline, ecc.
Lega 20
Per servizi corrosivi come acidi caldi da -49°F a 608oF (da -45°C a 320°C).
NACE
Finiture 316 o 410 appositamente trattate combinate opzionalmente con bulloni B7M e
Dadi 2HM per soddisfare i requisiti NACE MR-01-75.
Stellite completa
Rivestimento completamente duro, adatto per servizi abrasivi e gravosi fino a 650 °C (1200 °F).
Cos'è un valvola a sfera? È una domanda che i nuovi clienti spesso ci fanno al team di vendita, quindi esaminiamola per rispondere alla domanda e spiegare cos'è una valvola a sfera.
Una valvola a sfera è descritta come un dispositivo meccanico che dirige, guida e modula il flusso di vari tipi di liquidi attraverso l'apertura di una sfera che ha un'apertura al centro. L'apertura è denominata porta. Ruotando la maniglia della valvola a sfera, questa apre/chiude manualmente la porta che controlla la pressione del flusso del liquido. La durata e l'arresto/arresto "perfetto" sono ciò che rende la valvola a sfera vantaggiosa rispetto ad altri tipi di valvole.
Le valvole si trovano nella nostra vita quotidiana e possono passare inosservate. Ad esempio, ci sono valvole idrauliche che si trovano nei rubinetti dei nostri lavandini. Ci sono valvole all'interno delle nostre lavatrici, lavastoviglie, caminetti a gas, rubinetti esterni dell'acqua, frigoriferi e altro ancora. Vari tipi di industrie utilizzano valvole per le loro produzioni. Tali settori includono l'elettronica, l'energia, l'automotive, la stampa, la plastica, il tessile, il metallo, la medicina, la chimica e l'alimentare, solo per citarne alcuni. Le industrie che utilizzano valvole a sfera in genere hanno la necessità di supportare alte pressioni e temperature superiori a 480 gradi.Valvole a sfera sono semplici da utilizzare e le riparazioni possono essere effettuate facilmente senza essere rimosse dalla pipeline.
Essendo realizzate in acciaio, ottone, ferro, bronzo o PVC, le valvole a sfera possono variare da 0,2 a 11,81 pollici. I sistemi di controllo più complessi che utilizzano valvole che devono regolare il flusso attraverso un tubo avranno bisogno di un attuatore. L'attuatore controlla la valvola in modo pneumatico o motorizzato e la mantiene posizionata in modo appropriato in modo che il flusso del liquido sia preciso in base alle variazioni di pressione e ai livelli di flusso.
I tipi base di valvole a sfera includono Porto pieno, Porto ridotto, Porta V, Multiporta, Porto standard E Valvola a sfera per riempimento cavità. Esistono valvole a sfera a 3 e 4 vie. A seconda dell'applicazione determinerebbe il tipo di valvola a sfera utilizzata. Le specifiche da considerare per determinare la valvola a sfera appropriata sarebbero le temperature e la pressione, il numero di porte, le dimensioni della valvola, il tipo di materiale del corpo, i connettori terminali e le configurazioni.
FAQ
Cos'è una valvola a sfera?
Una valvola a sfera è una valvola di intercettazione che controlla il flusso di un liquido o di un gas per mezzo di una sfera rotante dotata di foro. Possono essere azionati da una maniglia o automatizzati con un attuatore elettrico o pneumatico.
Esiste una guida per l'installazione della valvola a sfera?
Avvita l'ingresso e l'uscita della valvola a sfera nel gruppo filettato. Assicurarsi che la maniglia sia installata correttamente (il parallelo è aperto) prima dell'installazione.
Le valvole a sfera possono guastarsi?
Sì, una valvola a sfera può guastarsi. I tipi di guasto più comuni sono una guarnizione danneggiata (la valvola non sigilla il 100%) o detriti entrati nella valvola (la valvola non si muove).
UN valvola a ghigliottina è un componente che utilizza una lama per eliminare gli intasamenti di liquidi pesanti. Queste valvole sono state progettate per funzionare in alcuni degli ambienti più corrosivi, erosivi e abrasivi del mondo.
Valvole a ghigliottina sono stati originariamente progettati per l'industria della pasta e della carta. La polpa fibrosa rimarrebbe incastrata tra il cuneo e la sede di una normale valvola a saracinesca impedendo l'interruzione del flusso. Le valvole a ghigliottina sono state progettate appositamente con un bordo affilato per tagliare la polpa e sigillare.
Come funziona una valvola a saracinesca a coltello
Grazie a queste caratteristiche di progettazione altamente efficaci, le valvole a ghigliottina sono diventate preziose quando si tratta di applicazioni che coinvolgono fluidi viscosi, fanghi e altri sistemi in cui l'impatto è un problema.
Oggi le valvole a ghigliottina vengono utilizzate in molti impianti di lavorazione e sono disponibili in grandi dimensioni che facilitano la gestione di flussi spessi di grasso leggero, oli pesanti, vernici, liquami, acque reflue e pasta di carta. È importante notare che queste valvole hanno limitazioni di bassa pressione e sono progettate per inserire la lama in una guarnizione in elastomero una volta che la lama taglia le sostanze che maneggia. I liquidi densi scivolano facilmente su queste guarnizioni morbide senza interferenze, tuttavia, quando una massa solida o una polvere passa attraverso la saracinesca, il materiale voluminoso e secco finisce per impaccarsi nelle guarnizioni morbide situate all'estremità della saracinesca. Quando ciò accade, i sigilli alla fine non si chiuderanno abbastanza ermeticamente. Se ciò accade, le guarnizioni dovranno essere sostituite.
Quando non utilizzare le valvole a ghigliottina
Queste valvole non devono essere utilizzate per regolare il flusso perché ogni volta che il fluido viene spinto contro una saracinesca parzialmente chiusa, si verifica una vibrazione che erode gradualmente il disco e la sede. Di conseguenza le valvole a ghigliottina devono essere utilizzate solo completamente chiuse o aperte. Inoltre, queste valvole sono progettate per aprirsi e chiudersi lentamente per proteggersi dagli impatti dei colpi d'ariete.
Valore della saracinesca a coltello rispetto a una valvola a saracinesca
La più grande differenza tra le valvole a saracinesca e i valori a saracinesca è che le valvole a saracinesca sono prodotte secondo gli standard ANSI mentre le valvole a saracinesca sono conformi agli standard TAPPI. Anche la valvola a saracinesca è flangiata, di dimensioni più ampie, con pressione nominale ANSI e deve essere soddisfatta con gli standard API di tenuta alle perdite. I valori di gate sono bidirezionali e ampiamente utilizzati nelle applicazioni con fluidi e sono dotati solo di sedi metalliche. Un'altra differenza tra una valvola a saracinesca e una valvola a saracinesca ANSI è all'interno dell'area del premistoppa. Una valvola a saracinesca ha un set di guarnizioni ad anello a V che sigilla l'albero collegato al cancello. Le valvole a saracinesca a coltello hanno un'area del premistoppa che sigilla attorno alla saracinesca.
Una valvola a saracinesca ha un profilo sottile rispetto a una valvola a saracinesca ANSI. Le valvole a ghigliottina sono prevalentemente unidirezionali (alcune opzioni sono bidirezionali) e presentano un corpo con alette o wafer, senza flange. Le sedi delle valvole a ghigliottina sono disponibili in tutte le versioni, dalle versioni resilienti a quelle metalliche.
I vantaggi più significativi delle valvole a ghigliottina sono il peso (16″ solitamente inferiore alla 300#) e il costo. Le valvole a saracinesca ANSI sono generalmente superiori a 1200# e sono più costose.